Musica Zum Pa Pa
La “Music Learning Theory” (Teoria per l’Apprendimento Musicale) sviluppata dal Prof. Edwin Gordon, prende spunto dagli studi di neuro-linguistica svolti in America a partire dagli anni ’70 e si inserisce nel quadro delle più moderne teorie dell’apprendimento.
Secondo il Prof. Gordon il processo cognitivo che riguarda la musica è molto simile a quello del linguaggio verbale.
Fondamentale è il nesso tra contesto e contenuto, dove per contesto si intende l’ambiente in cui il bambino ascolta il linguaggio verbale degli adulti e il contenuto è dato dal vissuto legato ad ogni singola parola.
Durante la lezione di musica, il contesto equivale all’ambiente, la stanza di musica, riempita di canti melodici e ritmici e il contenuto sono i diversi patterns (piccoli gruppi di note) con i quali si viene a creare una vera e propria lallazione musicale.
Obiettivo principale della M.L.T. è lo sviluppo dell’ “audiation”, un termine inglese che si può tradurre in “pensiero musicale” e sta ad indicare la capacità di comprendere la musica anche quando non è presente nell’ambiente.
Quando un bambino è in “audiation“ comprende in modo del tutto naturale la musica che ascolta e risponde esprimendosi con la voce e con il movimento spontaneo, in quanto ha acquisito il linguaggio musicale tanto da usarlo come strumento espressivo.